Stats Tweet

Toland, John.

Teologo e filosofo irlandese. Cattolico di nascita, nel 1687 aderì alla Chiesa presbiteriana. Condusse gli studi alle università di Glasgow e di Edimburgo dove, nel 1690, conseguì il titolo di magister artium, stabilendosi poi a Oxford (1694-96). Trasferitosi a Londra (1696), pubblicò la sua opera più celebre, Cristianesimo non misterioso, di ispirazione razionalista e deista, nella quale sosteneva la perfetta ragionevolezza della fede e la mancanza di mistero di qualsiasi dottrina cristiana. L'opera suscitò l'interesse di Leibniz, ma valse all'autore la condanna del Parlamento (1697) e la riprovazione della Chiesa anglicana. T. si diede quindi all'attività politica, sostenendo gli ideali liberali del Partito Whig, e compose l'Anglia libera (1701) in appoggio a una successione protestante alla Corona inglese. Incaricato di missioni alle corti di Hannover e Berlino, compì numerosi viaggi in Europa nel corso dei quali incontrò Leibniz e fu ospite della regina Sofia Carlotta di Prussia alla quale dedicò Lettere a Serena (1704). A T., considerato uno dei maggiori teorici del Deismo, si rifecero gli illuministi francesi (Redcastle, Londonderry 1670 - Putney, Londra 1722).